Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettera. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2015

La risposta dalla Romania - the answer from Romania - Răspunsul de la România - תשובה מרומניה

Ecco la mail di risposta alla lettera che abbiamo inviato ai nostri amici in Romania.
                                                                                                                   
 Campina , novembre 2015

Ciao  a tutti,
scusate il ritardo ma purtroppo a scuola non abbiamo internet e questa settimana non ho avuto tempo per rispondervi.
In Romania non ci sono molte ricette come in Italia;  ho parlato con le insegnanti e  mi hanno consigliato la  più nota che è quella del “ Sarmale”.
La canzone natalizia che tutti i bimbi cantano  è” Domn, Domn” della quale vi invio la musica e le parole.
Che bello che voi possiate preparare i cibi a scuola , a noi dispiace ma  non possiamo cucinare perché ci mancano le attrezzature.
Le vostre idee mi sono piaciute tantissimo e spero anch i’o un giorno di poter visitare con i miei bambini i posti dove si fanno i cibi tradizionali.
Molti miei bambini non sanno cosa sia  la cucina,  qualcuno ha il forno a gas mentre molti di loro usano delle stufe di terracotta.
Vi mando un forte abbraccio grazie per tutto quello che fate
Paolo e bambini AISI

Here's the answer to the letter that we sent to our friends in Romania.
הנה תגובת הדואר האלקטרוני למכתב ששלחנו לחברים שלנו בישראל.
Iată răspunsul e-mail la scrisoarea pe care am trimis la prietenii noștri din Romania.

Hello to all,
sorry for the delay but unfortunately we do not have Internet at school and this week I have not had time to answer you.


domenica 25 ottobre 2015

La risposta - the answer - răspunsul - התשובה



Ecco la mail di risposta alla lettera che abbiamo inviato ai nostri amici in Israele.


…………..Il blog del vostro progetto, che abbiamo visitato questa mattina, è davvero molto bello. Non mancheremo di seguirvi con grande attenzione e di partecipare come meglio possiamo con qualche nostro contributo, lasciando anche virtualmente la traccia e testimonianza del valore fondante dell'amicizia e del rispetto e conoscenza tra i popoli…..

Il popolo ebraico sarà chiamato molte volte nei tempi a ricordare il valore dell'ospitalità. Perciò siederemo con grande felicità alla vostra tavola e spezzeremo con voi il pane benchè e nonostante distanti. Assaggeremo il vostro cibo e vi manderemo i nostri frutti da preparare con le nostre ricette.In questi giorni voteremo le nostre ricette preferite e ve le manderemo, se poi voleste provare a cucinarle o a vedere come si fa pensavamo di chiedere a Roberta. Noi vi mandiamo i nostri prodotti che andremo a prendere anche noi nelle fattorie vicine. Abbiamo anche pensato di mandarvi ciò che di importante abbiamo per produrre il cibo, la nostra preziosissima acqua. Spesso considerata niente e sprecata. Un simbolo ricco di significato. Vi manderemo una nostra canzone tipica della nostra festa che cade nel corso del mese in cui cade il Natale, Hannukah.
Volete che vi aiutiamo ad apparecchiare? Possiamo preparare qulache oggetto o la tovaglia per il nostro tavolo?

Anche noi poi affronteremo il tema del cibo, poichè è ricorrente per noi ogni anno.
Partire da un testo che si chiama "Quanta terra serve ad un uomo" e proveremo a completare le parti mancanti con le nostre idee e riflessioni. Vedremo alla fine, secondo noi, quanta terra serve ad un uomo...e se da quella quantità di terra otterremo del cibo.
Se vi piacerà vi manderemo i nostri progressi.
Poichè l'Eterno mette la vita nel significato delle parole ebraiche abbineremo anche un prodotto, un cibo alle lettere del nostro alfabeto e cercheremo di capire l'importanza di quel cibo per noi, per il mondo.

Mandiamo un grande abbraccio a tutti i bambini della 4^D e della 4^C e vi ringraziamo sempre con grande affetto e stima per la vostra amicizia.
Vi seguiamo dal vostro blog e presto vi arriveranno le nostre lettere.
A presto cari bambini!!
Shalom
                                                                                                   i bambini di Ashdod e reb Efraim.

Here's the answer to the letter that we sent to our friends in Israel.
הנה תגובת הדואר האלקטרוני למכתב ששלחנו לחברים שלנו בישראל.
Iată răspunsul e-mail la scrisoarea pe care am trimis la prietenii noștri din Israel.

giovedì 22 ottobre 2015

La nostra lettera per voi - Our letter to you - מכתבנו אליך - Scrisoarea noastră pentru tine

Noceto,22 ottobre 2015



Cari amici di Campina e di Ashodod,

quest’ anno vogliamo raccontarvi di un progetto che coinvolgerà anche voi.


Il Progetto si intitola ‘ Aggiungi un posto a tavola’ , ve lo raccontiamo e speriamo che vi piaccia.
Per prima cosa siamo andati all’ EXPO a Milano e abbiamo visitato il padiglione di Israele e della Romania per imparare come si coltivano i vostri prodotti. Le bellissime foto della gita le troverete sul nostro blog di cui vi daremo l’indirizzo.
Poi andremo a visitare un’ azienda agricola del nostro paese dove vedremo come si produce il Parmigiano Reggiano, formaggio tipico del nostro territorio. Andremo anche a visitare un mulino dove vedremo come si lavora il grano per arrivare alla farina ed infine abbiamo imparato come si produce la passata di pomodoro.
La bisnonna Gisella ci insegnerà a fare la pasta con il pomodoro e noi lo mostreremo anche a voi sempre attraverso internet.
Prima di Natale faremo una grande festa e ci saranno 3 tavoli : uno di Israele, uno di Campina e uno dell’ Italia con sopra alcuni prodotti delle nostre terre. Noi vorremmo che voi ci mandaste delle vostre ricette tipiche, così faremo un grande banchetto che ci abbraccerà tutti anche da lontano.
Sulla nostra tavola ci sarà la pasta, sulla vostra cosa possiamo mettere?
Vi spediremo la farina, il formaggio e la passata così anche voi cucinerete , se vorrete, il nostro piatto.
Visto che saremo vicini al Natale vorremmo che ci spediste una canzone tipica del vostro paese.
Ecco l’indirizzo del blog :

http://quartadnoceto.blogspot.it/

In attesa di vostre notizie vi salutiamo con tanta amicizia

I bambini delle classi 4^D e 4^C